Tour privato a richiesta, minimo 2 partecipanti, partenze tutte le settimane.
Trasporti privati con autista.
Guida parlante italiano in base alle richieste dei partecipanti.
Estensione finale alle Galapagos a richiesta.
L'Amazzonia più vera con tutto il suo fascino. Da Quito si raggiunge percorrendo una strada spettacolare. Poi si prosegue navigando sui fiumi fino a raggiungere uno dei lodge o battelli fluviali che vi proponiamo e che si trovano nella profondo
della foresta primaria nel Parco Nazionale Cuyabeno o nel Parco Nazionale Yasunì.
Si prosegue poi conoscendo le Ande con i suoi laghi e vulcani, il sito Inca di Ingapirca e Cuenca, città coloniale patrimonio dell'Umanità. Tutto questo
prima delle Galapagos, per vivere un'esperienza naturalistica unica al mondo.
Negli ultimi giorni di viaggio ci sarà il tempo per conoscere Otavalo, il multicolore mercato artigianale dove fare gli ultimi acquisti prima di ritornare a casa.
OPZIONE TOUR “SU MISURA PER VOI”
Desiderate arricchire il vostro viaggio in Perù inserendo piu' giorni, alcuni tour in piu' o cambiando la categoria degli hotel?
Nessun problema, siamo a vostra disposizione
per elaborare un tour creato su misura per voi.
Quote e informazioni
QUOTA
La quota è di USD 2.490 per persona in camera doppia o matrimoniale.
Quota valida solo per acquisto diretto dal sito di Mashipura Viajes.
QUOTA VOLI ECUADOR E GALAPAGOS
A richiesta Mashipura Viajes può riservare e includere nella quota i voli a/r Ecuador e Galapagos alla quota di USD 490 per persona.
LA QUOTA COMPRENDE
- Tutti i pernottamenti e le prime colazioni
- Tutti i trasferimenti con mezzo privato e autista parlante spagnolo
- La pensione completa nel lodge in Amazzonia
- Tour guidati in Amazzonia (guide parlanti spagnolo /inglese)
- Tutte le escursioni previste dal programma
- Il biglietto del treno
- Guide naturalistiche alle Galapagos (spagnolo /inglese) per il tour Tintoreras e per i tour a richiesta
- La nostra assistenza telefonica con operatore parlante italiano 24 ore al giorno
Hotel previsti
HOTEL PREVISTI
- Quito: Hotel Casa Joaquin – piccolo hotel nel quartiere della Mariscal
- Lago Agrio: Hotel Arazà – hotel con piscina presso il Parco Centrale di Lago Agrio
- Archidona: Paraiso de Las Orquideas – capanne immerse nella natura, una bella piscina
- Baños: Hotel La Floresta – hotel informale nello stile di Baños ma confortevole nei pressi delle acque termali
- Alausi: Hotel El Molino – hotel in stile coloniale ricavato in una casa storica di Alausi
- Cuenca: Hotel Felicia – hotel boutique in centro di Cuenca
- Guayaquil: Hotel Wyndham – tutti i comfort nelle vicinanze del lungo fiume
- Santa Cruz: Hotel Coloma – accogliente hotel a gestione familiare
- Isabella: Hostal Cally – accogliente hotel a gestione familiare
Ecuador Galapagos Avventura
1° GIORNO: PARTENZA - VOLO – QUITO
Arrivo in aeroporto a Quito, accoglienza da parte di un nostro incaricato e trasferimento con autista privato in hotel.
Aeroporto – hotel: 40 minuti, 36 chilometri.
2° GIORNO: QUITO
Giornata libera. Guida parlante italiano e trasporto a richiesta.
Quito offre un centro storico molto esteso e quartieri moderni molto vivaci.
L'atmosfera del centro coloniale riporta agli anni della conquista spagnola grazie alle chiese dei Gesuiti,
Francescani, Dominicani, le piazze, il palazzo del Presidente della Repubblica, le numerose case storiche. In centro è interessante anche visitare il Museo del Alabado e salire sul Panecillo, la collina che domina il centro storico e che si identifica
facilmente per le sua grande statua della “Virgen Alada”. In alternativa si consiglia di visitare la “Capilla del Hombre” che offre l'esposizione della Fondazione Oswaldo Guayasamin, artista contemporaneo dell'Ecuador di origine indigena
e il Museo del Banco Central che offre una rilevante esposizione archeologica delle etnie pre moderne dell'Ecuador oltre a quadri e opere di artisti dell'Ecuador dell'epoca coloniale, repubblicana e contemporanea.
3° GIORNO: QUITO – OTAVALO
Appuntamento in hotel alle ore 8:30 con l'autista privato.
Si raggiunge la verde provincia di Imbabura. Se il tempo è sereno si possono vedere le cime del Cayambe, Imbabura e Cotacachi. Superato il bel lago di San Pablo si arriva a Otavalo.
Nel pomeriggio vale la pena raggiungere in taxi il lago di Cuicocha che si trova al centro di un altro cratere di un vulcano attualmente addormentato. Cuicocha si trova a circa 30 minuti da Otavalo. Un sentiero panoramico porta fino nella parte più
alta del cratere con una bella vista sul lago camminando solo pochi minuti.
Chi lo desidera può dedicare questo primo pomeriggio al mercato e effettuare a richiesta il mattino successivo il trekking completo attorno al cratere accompagnato da una
guida locale ( con supplemento ). Questo trekking richiede circa 5 ore di cammino e presenta un livello di difficoltà media.
Quito - Otavalo: 2 ore, 90 chilometri.
4° GIORNO: OTAVALO – QUITO
A Otavalo si visita la Plaza de
Los Ponchos, un mercato artigianale molto ricco di proposte come tappeti e maglie in lana, quadri, gioielli e ogni possibile prodotto artigianale di questa provincia andina.
Il mercato è aperto tutti i giorni ma il sabato è particolarmente
vasto e raggiunge anche le vie laterali della piazza. Nel pomeriggio alle 16:30 trasferimento con l'autista privato a Quito.
Otavalo - Quito: 2 ore, 90 chilometri
5° GIORNO: QUITO – ARCHIDONA
Appuntamento alle 7:45 in hotel. Inizia l'avventura amazzonica!! Assieme all'autista privato ci si dirige verso la catena andina orientale. Il paesaggio urbano viene lasciato alle spalle e si raggiunge il
“paramo”, la parte più elevata delle montagne andine, prima di raggiungere la località di Papallacta dove chi lo desidera potrà fare un rilassante bagno nelle acque termali aperte al pubblico (ingresso USD 8 per persona circa)
circondati da un paesaggio di alta montagna.
Si prosegue scendendo dalle montagne verso il bacino amazzonico. L'ambiente naturale cambia nuovamente e la vegetazione diventa tropicale. La strada, asfaltata e comoda, fino a pochi anni fa era solo una strada
sterrata e anche per questo motivo queste province sono ancora relativamente isolate. Il paesaggio collinare e tropicale della provincia del Napo è sorprendente e ricco di foreste prima di raggiungere la cascata Magica (ingresso USD 1 per persona).
Per raggiungerla dal piccolo parcheggio si cammina circa 10 minuti su un comodo sentiero. La cascata Magica impressiona per la portata d'acqua molto poderosa e per il caratteristico ambiente che la circonda. Sarà una buona introduzione ai paesaggi di
queste province prima di raggiungere la cascata San Rafael che si trova circa 15 minuti dopo in auto. La cascata San Rafael è un parco nazionale, per questo motivo ci si deve registrare all'ingresso (ingresso gratuito). Il comodo sentiero scende per
circa 30 minuti immerso nella vegetazione tropicale fino a raggiungere il punto panoramico che permette di vedere al meglio una delle più imponenti cascate dell'Ecuador.
Si prosegue poi in auto verso la cittadina di Archidona dove si arriva prima
dell'ora di cena al termine di una giornata ricca di paesaggi spettacolari ed esotici. Pernottamento in un lodge, capanne confortevoli e una bella piscina immersa nella vegetazione.
Quito – Cascata San Rafael: 4 ore, 160 chilometri
Cascata
San Rafael – Archidona: 3 ore, 130 chilometri
6° GIORNO: ARCHIDONA – CAPANNE AMAZZONICHE RISERVA MARIANA MILLER
Partenza alle 8:30 verso la vicina città di Tena e quindi si prosegue verso la località di Puerto Misahualli.
Raggiunte le capanne che si trovano in un ambiente di selva amazzonica ci sarà il tempo per sistemarsi. Le capanne in legno sono molto semplici ma dignitose e abbastanza comode (con bagno privato e energia elettrica) anche se non si può richiedere
un comfort pari a un hotel.
La guida locale accompagna e aiuta a comprendere la misteriosa cultura dell'Amazzonia con informazioni sulle loro tradizioni e sulle piante medicinali della foresta. Tutte le escursioni in Amazzonia sono libere e sono alla
portata di persone in normali condizioni fisiche.
Prima escursione a piedi conoscendo nella foresta alcune piante di grande importanza a livello spirituale, come i grandi ceibo, e altre piante medicinali. L'escursione prosegue verso il fiume Puni dove
si effettuerà una sosta per riposare e per uno spuntino come pranzo. Nel pomeriggio si scenderà in canoa verso le capanne dove ci sarà la possibilità di conoscere la lavorazione della yucca per preparare la chicha, una bevanda di
grande importanza utilizzata nella quotidianità e nei momenti di festa.
Dopo cena escursione notturna per osservare i caimani. Le escursioni nella foresta possono essere soggette a cambi di programma.
Pranzo e cena inclusi. I pasti tradizionali
sono preparati dagli abitanti indigeni del vicino villaggio. Guida ed escursione in canoa comprese nella quota.
Archidona – Capanne Riserva Mariana Miller: 45 minuti, 40 chilometri
7° GIORNO: CAPANNE AMAZZONICHE – EL PUYO
Dopo
una abbondante colazione in stile amazzonico partenza verso la cittadina di Puyo. Dopo essersi sistemati in un semplice ma comodo hotel tradizionale si prosegue con una guida alla scoperta della Cascada Ola Vida. Questa cascata, immersa nella foresta, offre
un'altra opportunità per fare un bel bagno in un ambiente di foresta amazzonica. Quindi, raggiunto il Rio Puyo, si scende in canoa verso un punto panoramico (dopo la canoa si cammina circa 20 minuti per raggiungerlo) da dove si gode di un meraviglioso
paesaggio sul Rio Pastaza. Sullo sfondo la catena andina e nelle giornate più serene il profilo del vulcano Sangay.
Ritorno a El Puyo nel tardo pomeriggio. Guida e escursione in canoa comprese nella quota.
Capanne Riserva Mariana Miller –
El Puyo: 1 ora e 30 minuti, 90 chilometri
El Puyo – cascata Hola Vida: 1 ora, 45 chilometri
8° GIORNO: BANOS DI AMBATO
Partenza alle 9:00. Si lascia la foresta alle spalle e ci si inoltra in una spettacolare valle circondata da montagne
ricche di vegetazione tropicale e cascate. Sosta per visitare la cascata Pailon del Diablo (ingresso USD 2 per persona). Considerata una delle cascate più belle dell'Ecuador si raggiunge camminando circa 20 minuti. Successivamente si potrà osservare
la cascata Manto de la Novia dove chi lo desidera potrà attraversare la valle su una panoramica teleferica che sorvola la cascata (USD 2 per persona).
Nel pomeriggio si raggiunge Baños di Ambato terminando cosi la parte amazzonica del tour.
Baños è un villaggio turistico famoso per le sue acque termali, le piscine sono aperte anche la notte (ingresso USD 3 per persona) ed è il luogo ideale per riposarsi un po', lavare in hotel i vestiti per pochi dollari, e godere dell'ambiente
ospitale di uno dei numerosi ristorantini.
El Puyo - Baños di Ambato: 1 ora e 20 minuti, 55 chilometri
9° GIORNO: CHIMBORAZO – ALAUSI
Partenza alle 8:00. Lasciato alle spalle l'ambiente amazzonico si ritorna sulle Ande e si raggiunge la quota di metri 4100 s/m sull’altipiano dell’Arenal. Il paesaggio è maestoso e dominato
dalla vetta della cima più alta dell'Ecuador: il Chimborazo. E' una zona di alte montagne abitate da popolazioni a maggioranza indigena che vivono mantenendo uno stile e una cultura ancora molto tradizionale.
Lungo la strada si possono incrociare
numerosi gruppi di vigogne.
Raggiunta la Panamericana si effettua una breve sosta per conoscere la più antica chiesa cattolica dell'Ecuador: la Balbanera. Questa chiesa del XVI secolo ha anche una notevole importanza storica già che al suo
interno fu firmata la prima Costituzione della Repubblica dell'Ecuador.
Sosta alla cittadina di Guamote per visitare il tradizionale mercato indigeno (solo il giovedì).
Arrivo ad Alausì nel pomeriggio. E' un piacevole villaggio andino
tradizionale circondato da alte montagne. Da Alausì parte al mattino successivo il treno fino alla Nariz del Diablo. Baños - Alausi: 4 ora e 30 minuti, 190 chilometri
10° GIORNO: INGAPIRCA – CUENCA
Alle 7:30 si raggiunge
a piedi la piccola stazione del treno di Alausì che si trova nei pressi dell'hotel.
Il treno procede lentamente e offre emozionanti paesaggi andini fino alla Nariz del Diablo dove il treno scende per alcuni tratti anche in retromarcia lungo un
pendio mozzafiato. L'escursione in treno dura circa 2,5 ore compresa la sosta nella stazione di Sibambe prima di ritornare ad Alausì. Si riprende la strada lungo la valle interandina e si arriva al sito di Ingapirca. E' il maggior sito archeologico
Inca dell’Ecuador e si visita con l'aiuto di una guida locale disponibile all'ingresso (ingresso circa USD 6 per persona). Spicca nel sito la costruzione di un tempio a forma ellittica. Si tratta dell'unica costruzione ellittica costruita dagli Inca
in tutto il loro impero.
Quindi si prosegue per Cuenca che si raggiunge nel tardo pomeriggio.
Alausi - Ingapirca: 2 ora e 30 minuti, 190 chilometri
Ingapirca – Cuenca: 1 ora e 30 minuti, 70 chilometri
11° GIORNO: CUENCA - GUAYAQUIL
Tempo libero a Cuenca. Guida parlante italiano e trasporti a richiesta.
Cuenca offre una volta in più il piacevole contesto delle città coloniali della sierra. La visita permette di conoscere la Cattedrale, le chiese di San Sebastian e
del Carmen de la Asunción, la piazza San Francisco, il quartiere di El Vado, i laboratori del caratteristico capello Panama e i mercati più tradizionali. E' forse la città più elegante e una delle più caratteristiche e ricca
di storia dell'Ecuador.
Partenza alle 13:30 verso il Parco Nazionale del Cajas diretti a Guayaquil. Si raggiungono le regioni costiere dell'Ecuador e si attraversano estese piantagioni di cacao, banano, canna da zucchero, riso. Nel tardo pomeriggio arrivo
a Guayaquil.
L'hotel si trova nei pressi della cattedrale e del lungo fiume che offre la possibilità di una piacevole passeggiata raggiungendo se lo si desidera il quartiere storico di Las Peñas.
Cuenca – Guayaquil: 3 ore e 30
minuti, 200 chilometri
12° GIORNO: GALAPAGOS - ISOLA DI SANTA CRUZ - EL CHATO
Trasferimento in aeroporto in compagnia di una nostra guida, volo alle Galapagos.
Arrivo all'aeroporto di Baltra e accoglienza da parte di un nostro incaricato. Lungo il tragitto verso
Puerto Ayora si effettua una deviazione per visitare l'hacienda di El Chato dove si possono apprezzare le tartarughe giganti nel loro habitat naturale e visitare i tunnel di lava, particolari formazioni rocciose. Visita senza guida, ingresso non incluso (USD
5 per persona).
Successivamente si raggiunge Puerto Ayora, sistemazione in hotel. Nel pomeriggio vale la pena raggiungere a piedi la località de Las Grietas. Si cammina su un comodo sentiero fra cactus Opuntias e sedimenti lavici e in circa 30
minuti si arriva a Las Grietas, una fenditura di roccia dove l'acqua della collina si mescola con quella del mare e permette di fare il bagno in un ambiente inconsueto. Il sentiero da Las Grietas prosegue e si raggiunge in pochi minuti un punto panoramico
privilegiato per osservare la baia di Puerto Ayora. Al ritorno chi lo desidera può anche effettuare un bagno nella piccola spiaggia de Los Alemanes.
13° GIORNO: GALAPAGOS ISOLA DI ISABELA – TINTORERAS
Trasferimento privato al molo.
Partenza in barca alle ore 7:00. Il trasferimento in mare a Isabela dura circa 2,5 ore.
A forma di cavalluccio marino, Isabela è la più grande delle isole Galapagos (ingresso a Isabela USD 10 per persona).
Isabela ha una lunghezza di
100 chilometri ed anche se è straordinariamente bella non è una delle isole più frequentate.
Isabela è interessante anche per la sua flora e fauna, diversa delle altre isole.
Raggiunta l'isola e la località di Puerto
Villamil accoglienza al molo, trasferimento privato e sistemazione in hotel. Puerto Villamil offre una piacevole spiaggia lunga alcuni chilometri ideale per fare il bagno e per passeggiate circondati da una natura incontaminata. Nei pressi del molo si osservano
anche numerose iguane marine.
Nel pomeriggio escursione nella baia visitando l'isoletta di Tintoreras (tour incluso nella quota) dove sono numerosi gli avvistamenti di leoni marini, squali Tintoreras, iguane marine e pinguini Galapagos. Successivamente
è possibile effettuare un comodo e facile snorkeling, viene fornita l'attrezzatura (maschera, boccaglio, pinne). L'ambiente di Tintoreras è molto particolare con una vasta presenza di lava color nero che crea uno scenografico contrasto con l'azzurro
e il verde del mare. Tour in compagnia di una guida del Parco Nazionale Galapagos. Ritorno in hotel nel tardo pomeriggio.
14° GIORNO: GALAPAGOS - ISOLE ISABELA E SANTA CRUZ
Secondo giorno sull'isola di Isabela, vi possiamo offrire varie alternative.
Si consiglia di raggiungere a piedi (o in bicicletta, noleggio non incluso nella quota) gli “humedales”, piccole lagune ricche di acqua salata dove si possono osservare fenicotteri, iguane, tartarughe, vari tipi di uccelli. L'ambiente offre l'osservazione
di numerose colate laviche che scendono fino al mare e campi di mangrovie naturali. Lungo il percorso, pianeggiante e comodo accanto al mare, si raggiunge anche la “Playa del Amor” dove si possono osservare numerose iguane marine e interessanti
tunnel di lava che entrano in mare. Si cammina circa 2 3 ore immersi in un paesaggio piacevole, pianeggiante e poco faticoso.
Consigliamo anche di raggiungere la vicina laguna Concha Perla e la spiaggetta a lato del molo dove è possibile effettuare
uno snorkeling in compagnia di leoni marini, pinguini Galapagos e tartarughe marine.
In alternativa si può visitare a piedi il centro di protezione delle tartarughe di Isabela che si trova a pochi minuti dal centro. Nel centro si possono osservare
circa duecento tartarughe.
Per chi ama il trekking è molto interessante anche l'escursione a piedi verso la sommità del vulcano Sierra Negra e il vulcano Chico. Si tratta di un trekking di medio livello della durata di circa 5 ore fra andata
e ritorno che permette di conoscere e apprezzare aspetti geologici e paesaggistici di Isabela. Si parte al mattino e si torna nel primo pomeriggio, pranzo tipo spuntino compreso.
Questo tour può essere richiesti al momento della prenotazione o
può essere prenotato a Isabela presso le agenzie locali.
Nel pomeriggio trasferimento privato al molo e ritorno in barca all'isola di Santa Cruz. Accoglienza al porto di P.Ayora e sistemazione in hotel.
15° GIORNO: GALAPAGOS - ISOLA DI SANTA CRUZ - TORTUGA BAY
Giornata libera ideale per raggiungere a piedi la splendida spiaggia di Tortuga Bay (circa 45 minuti di cammino su un comodo sentiero). Tortuga Bay offre il meraviglioso ambiente incontaminato
di due spiagge di sabbia bianca lunghe circa 2 chilometri che offrono la possibilità di fare il bagno, osservare iguane marine sulla spiaggia e per uscire in kayak (non compreso nella quota) per osservare in mare piccoli squali Tintoreras e tartarughe
marine nuotando.
Durante il giorno è possibile anche visitare il centro Darwin dove si può conoscere il centro informativo e dove si osservano alcune tartarughe giganti centenarie e alcune iguane terrestri delle Galapagos. Le tartarughe
giganti del centro Darwin sono diverse da quelle osservate a El Chato. Provengono da isole differenti da Santa Cruz e hanno la caratteristica corazza a forma di sella di cavallo.
A richiesta è possibile prenotare un tour snorkeling all'isola di
Santa Fe e Playa Escondida (si effettuano due snorkeling e un bagno presso una spiaggia accessibile solo in barca, si parte al mattino e si torna nel pomeriggio) oppure un comodo tour di mezza giornata (3 - 4 ore) in barca nella baia di P.Ayora dove si possono
osservare vari animali come sula dalle zampe azzurre e leoni marini e per chi lo desidera fare uno snorkeling in mare. Questi tour possono essere richiesti al momento della prenotazione o possono essere prenotati a Puerto Ayora presso le agenzie locali.
16° GIORNO: AEROPORTO - VOLO
Al mattino presto trasferimento privato in aeroporto e volo a Guayaquil o Quito dove si arriva nel pomeriggio. Connessione con il volo internazionale in partenza in serata o a richiesta una notte in più a Quito
o Guayaquil per riposare programmando il volo per l'Italia il giorno successivo.
17° GIORNO: ITALIA
Arrivo in Italia.
Desideri maggiori informazioni ?